La splendida cittadina di Milazzo, in Sicilia ebbe un ruolo molto importante nella ricostruzione dei vigneti siciliani dopo l’invasione fillosserica degli inizi del ‘900, là sorsero centri di ricerca (tuttora è presente una sede dell’Istituto delle Vite e del Vino) e nacquero numerose aziende che costituirono un vero e proprio polo vivaistico.
 
In questo contesto molto più di mezzo secolo fa il Cavaliere di Vittorio Veneto Mario Maiorana, inizio a produrre barbatelle franche e innestate e commercializzare le marze di vite che servivano alle numerose aziende vivaistiche della zona per la realizzazione delle barbatelle innestate.

Il figlio Salvatore, continuò la produzione di barbatelle, iniziando la commercializzazione anche al di fuori della regione, in Calabria, Puglia, Abruzzo e Basilicata.
Negli anni ’60 l’industrializzazione dell’area sottrasse molti fertili terreni all’agricoltura e diventò semprecile trovare spazi nuovi per la realizzazione dei vivai, in quegli anni quindi, la decisione di spostarsi in Calabria, nella piana di Lamezia Terme, dove la disponibilità dei terreni era maggiore e le condizioni pedoclimatiche ideali.
Alla fine degli anni ottanta Mario e Annamaria, figli di Salvatore, finiti gli studi si dedicano all’azienda e attingendo alla grande esperienza paterna hanno portato innovazione e ampliato la produzione.
Oggi l’azienda è costituita da circa 20 ha di proprietà e da altri 10 in affitto che ogni anno vengono ruotati per l’impianto dei vivai.
Il centro aziendale è situato ad Acconia di Curinga, meravigliosa località nel cuore della Calabria, in una collocazione logistica ideale, a breve distanza dall’autostrada, dall’aeroporto Internazionale e dalla stazione FS.
Nel centro vengono effettuate tutte le lavorazioni del prodotto, dall’innesto alla forzatura, dalla cernita alla conservazione in frigo. Oltre agli uffici amministrativi, vi sono collocati un magazzino di lavorazione, ampie celle frigorifere per la conservazione, una splendida e moderna serra in ferro-vetro dotata di tutti i dispositivi di controllo ambientale utilizzata per la fase di forzatura e di produzione delle viti in vasetto.
Le macchine e gli attrezzi utilizzati nella produzione sono all’avanguardia e comprendono tutte le recenti innovazioni introdotte nel settore.Una struttura che consente di produrre oltre un centinaio di varietà, moltiplicate su circa 15 portinnesti diversi.
Con un unico fondamentale obbiettivo: soddisfare al massimo i nostri clienti. |