Cenni storici Froio l’annovera nel 1878, tra i vitigni della provincia di Napoli. De Rovasenda riferisce di una varietà “Forestiera”diffusa nell’Isola d’Ischia e nella provincia di di Bergamo. Secondo D’Ambra la sua introduzione nell’Isola d’Ischia risale alle seconda metà dell’800 come farebbe supporre il nome stesso del vitigno.
Fisiologia Apice del germoglio espanso, cotonoso, di colore verde con sfumature rosa pallido. Foglia grande orbicolare o reniforme, quinquelobata o a volte trilobata. Grappolo medio, cilindrico o piramidale, spargolo. Acino medio, ellissoidale. Buccia pruinosa, sottile e tenera, di colore paglierino con riflessi verdastri.
Fenologia Epoca di germogliamento: precoce. Epoca di fioritura: precoce. Epoca d’invaiatura: precoce. Epoca di maturazione: medio-precoce.
Attitudini agronomiche e colturali Portamento della vegetazione: semieretto. Vigoria: elevata. Peso medio del grappolo: medio.
Caratteristiche del vino Grado Alcolico 11,0-14,0 vol. % Ph 3,1-3,3 Acidità 4,8-6,5 g/l |