Origine: Di probabile origine greca è una delle varietà più coltivate nella provincia di Crotone, in particolare nella zona di Cirò. Distribuzione geografica: Calabria, Campania, Marche, Umbria, nella provincia di Messina scarsamente nel resto della Sicilia. Malattie: Resiste bene alle gelate e alla siccità può essere soggetta a peronospora e oidio. Qualità del vino : Varietà che vinificato con altre uve anche bianche come il Greco b, Mantonico b, o nere come Magliocco e Greco n. si adatta per l’invecchiamento al contrario vinificato da solo si apprezza giovane con il suo colore rubino più o meno carico.
Fisiologia Apice del germoglio mediamente espanso, di colore bianco-verdastro. Foglia di media dimensione, pentagonale, trilobata. Grappolo da medio o grande, conico o piramidale, a volte corto e cilindrico, alato. Acino medio, sferoidale ovale, con buccia pruinosa di medio spessore e consistenza,di colore nero-blu con riflessi rossastri
Fenologia Epoca di germogliamento: precoce. Epoca di fioritura: media. Epoca d’invaiatura: medio-precoce. Epoca di maturazione: media.
Attitudini agronomiche e colturali Portamento della vegetazione: eretto. Vigoria: notevole. Peso medio del grappolo: medio-elevato 250-550g.
Caratteristiche del vino Grado Alcolico: 11,5-15,8 vol. % Ph: 3,2-3,4 Acidità: 5,0-10,0 g/l |