GRECO BIANCO posizione: Home  »  Varietà

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Varietà tipica calabrese. Origine: Questa varietà risale molto probabilmente alla nascita della Magna Grecia attuale Calabria , infatti è una delle varietà ancor oggi più coltivate nella nostra regione. Descrizione: Grappolo medio o grande dalla forma cilindrica generalmente si presenta con uno o due ali un po’ spargolo, buccia pruinosa spessa, di colore giallo oro dal sapore dolce. Distribuzione geo: Coltivato principalmente nella zona del Crotonese, Catanzarese e Reggino. Fenologia: Epoca di germogliamento: media Epoca di fioritura: Precoce Epoca di invaiatura : media Epoca di maturazione: media Esigenze colturali: Predilige una potatura corta con un sistema di allevamento ad alberello e luoghi asciutti e temperature miti. Malattie: Sensibile alle muffe in particolare nella fase di maturazione, non tollera la peronospora e l’oidio.

Fisiologia
Apice del germoglio espanso, di colore verde chiaro.
Foglia di media dimensione, pentagonale, quinquelobata o trilobata. 
Grappolo da medio o grande, cilindrico, generalmente alato, mediamente spargolo. 
Acino medio, elissoidale, buccia pruinosa di medio spessore di colore giallo dorato,polpa a sapore dolce. 
 

Fenologia
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di fioritura: precoce.
Epoca d’invaiatura: media.
Epoca di maturazione: media.
 

Attitudini agronomiche e colturali
Portamento della vegetazione:  semieretto.
Vigoria: elevata.
Peso medio del grappolo: medio-elevato 200-500g.

Caratteristiche del vino
Grado Alcolico: 11,5-15,0 vol. %
Ph: 3,0-3,3
Acidità: 4,0-6,0 g/l

 

 

 

 

 


VivaiMaiorana.it © Copyright 2008/2010 Vivai Salvatore Maiorana
p.iva 05598435431 - Tutti i diritti sono riservati
Powered by DibiWeb