GRECO NERO posizione: Home  »  Varietà

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Origine:Come il Greco b. molto probabilmente è stato introdotto dai coloni ellenici fondatori della Magna Grecia. Descrizione: Grappolo medio piccolo obovoide con buccia pruinosa sottile ma consistente di colore nero, con riflesso bluastro. Distribuzione geog.: Viene coltivato in Calabria nella zona del Catanzarese Crotone e Locri. Esigenze Colturali: Vitigno di produzione media e costante predilige terreni poco fertili e ambienti caldi, la potatura deve essere corta , preferisce forme di allevamento di piccola espansione. Fenologia:Epoca di germogliamento: media Epoca di invaiatura:medio –tardiva Epoca di fioritura: media Epoca di maturazione: media Malattie: Tollera bene le diverse forme di malattie crittogamiche. Qualità del vino: Vinificato con altre uve da ottimi risultati rientra nel DOC di Donnici, Savuto e Melissa.

Fisiologia
Apice del germoglio medio, di colore bianco-verdastro.
Foglia di media dimensione, orbicolare o cuneiforme, trilobata. 
Grappolo da medio o grande, conico, semplice o con ala poco sviluppata, mediamente compatto. 
Acino medio o piccolo, obovoidale, buccia pruinosa di colore nero sottile ma consistente, polpa dal sapore dolce. 
 

Fenologia
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di fioritura: media.
Epoca d’invaiatura: medio-tardiva.
Epoca di maturazione: media.
 

Attitudini agronomiche e colturali
Portamento della vegetazione:  semieretto.
Vigoria: media.
Peso medio del grappolo: medio 100-300g.

Caratteristiche del vino
Grado Alcolico: 12,0-16,0 vol. %
Ph: 3,3-3,4
Acidità: 4,3-6,9 g/l

 

 

 

 

 


VivaiMaiorana.it © Copyright 2008/2010 Vivai Salvatore Maiorana
p.iva 05598435431 - Tutti i diritti sono riservati
Powered by DibiWeb