Origini:Fu il vivaista francese Henri Bouchet a partire da un incrocio inventato dal padre, tra Petit Bouschet e Grenache a ottenere l’uva tintora che prende appunto il nome di Alicante Bouschet. Distribuzione geografica:Oltre che essere diffusa nella sua terra d’origine la Francia, è coltivata in Spagna dove prende il nome di Garnacha tintorea, Portogallo, Corsica, ex Jugoslavia, Sud Africa e Israele. Presente anche in Toscana e Sardegna e in Italia meridionale. Descrizione:Si presenta con un grappolo medio conico serrato con buccia spessa e consistente di colore nero, succo colorato viene utilizzato in miscela con altre uve dove apporta colore e gradazione. Descrizione fenologica: Epoca di germogliamento media Epoca di fioritura precoce Epoca di invaiatura precoce Epoca di maturazione precoce- media Esigenze colturali: Non esige particolari tipi di terreno, di produzione abbondante, la potatura deve essere media o corta. Malattie:Buona tolleranza alla peronospora e all’oidio, tollera bene i freddi invernali e primaverili, altro vantaggio di questa varietà i grappoli anche se lasciati in pianta non appassiscono. Qualità del vino: Non viene mai utilizzato in purezza ma in miscela con altre uve dove apporta colore.
Fisiologia Apice del germoglio a ventaglio, di colore verde biancastro. Foglia di media dimensione, trilobata e a volte quinquelobata, a forma triangolare. Grappolo medio, conico a volte cilindrico-conico, solitamene serrato. Acino medio, sferoidale, buccia mediamente pruinosa spessa e consistente di colore nero.
Fenologia Epoca di germogliamento: media. Epoca di fioritura: precoce. Epoca d’invaiatura: precoce. Epoca di maturazione: precoce-media.
Attitudini agronomiche e colturali Portamento della vegetazione: eretto. Vigoria: media. Peso medio del grappolo: medio 240-280g.
Caratteristiche del vino Grado Alcolico: 11,0-13,0 vol. % Ph: 3,3-3,5 Acidità: 5,0-6,0 g/l |