Eccellenze Calabresi Varietà
da Mensa da Vino Selvatiche
Risorse Disponibili ordina per:  data  |  titolo
Berl. X Rup. 17-37
Eccellenze Calabresi
                        Incrocio Berlandieri x Rupestris du Lot.Discusse sono le sue origini genetiche, tanto che il Giullon, lo ritiene un Berlandieri x Cordifolia Ruprestis, anche se per molti caratteri effettivamente non semb...
Data pubblicazione: 19/01/2010
Berl. X Rup. 775/P
Eccellenze Calabresi
                          Creato da Paulsen nel 1894 dall’incrocio Berlandieri x Rupestris, presenta un ottima affinità sia con le uve da tavola che con le uve da vino.Germoglio:mediamente espanso, verde con b...
Data pubblicazione: 19/01/2010
Berl. X Rup. 779/P
Eccellenze Calabresi
                           Incrocio Berlandieri x Rupestris 779 Paulsen.Germoglio: apice espanso, piccolo, quasi glabro, verde-rosato.Foglia: di media grandezza, quasi intera, reniforme con seno peziolare a ...
Data pubblicazione: 19/01/2010
BIANCOLELLA
Eccellenze Calabresi
                          L´area di maggior diffusione del vitigno coincide con l´isola d´Ischia, l´antica Enaria dove vinificato in purezza dà origine al vino DOC Ischia Biancolella e insiem...
Data pubblicazione: 19/01/2010
BONARDA
Eccellenze Calabresi
Data pubblicazione: 19/01/2010
CABERNET FRANC
Eccellenze Calabresi
                      Fisiologia Apice del germoglio espanso, vellutato, di colore verde biancastro, sfumato in rosso violaceo. Foglia di medio grandezza, orbicolare, pentagonale. Grappolo di medie dimensioni, cilindrico-conico, m...
Data pubblicazione: 19/01/2010
CABERNET SAUVIGNON
Eccellenze Calabresi
                            Fisiologia Apice del germoglio espanso cotonoso, bianco giallastro, con sfumature rosato vinose. Foglia media, pentagonale. Grappolo da medio a piccolo, cilindrico piramidale, tendenzialme...
Data pubblicazione: 19/01/2010
CALABRESE ( NERO D´ AVOLA )
Eccellenze Calabresi
                             Fisiologia Apice del germoglio espanso, espanso, cotonoso, leggermente roseo su fondo bianco verdastro. Foglia grande, orbicolare, intera. Grappolo medio, conico, alato., spesso comp...
Data pubblicazione: 19/01/2010
CASTIGLIONE
Eccellenze Calabresi
                          Fisiologia Apice del germoglio di media espansione, glabro, di colore bianco. Foglia media, pentagonale od orbicolare, quinquelobata o trilobata. Grappolo di medie dimensioni, piramidale-allungato...
Data pubblicazione: 19/01/2010
CORNIOLA
Eccellenze Calabresi
Data pubblicazione: 19/01/2010
DOLCETTO
Eccellenze Calabresi
Data pubblicazione: 19/01/2010
FALANGHINA
Eccellenze Calabresi
                                  Fisiologia Apice del germoglio espanso, cotonoso, di colore verde chiaro con orli carminati. Foglia media o piccola, cuneiforme, trilobata o pentalobata. Grappolo m...
Data pubblicazione: 19/01/2010
FIANO
Eccellenze Calabresi
                            Fisiologia Apice del germoglio espanso, cotonoso di colore biancastro. Foglia media, di forma orbicolare, trilobata o pentalobata. Grappolo di piccole o medie dimensioni, piramidale, media...
Data pubblicazione: 19/01/2010
FORASTERA
Eccellenze Calabresi
                          Cenni storici Froio l’annovera nel 1878, tra i vitigni della provincia di Napoli. De Rovasenda riferisce di una varietà “Forestiera”diffusa nell’Isola d’Ischia...
Data pubblicazione: 19/01/2010
GAGLIOPPO
Eccellenze Calabresi
                              Origine: Di probabile origine greca è una delle varietà più coltivate nella provincia di Crotone, in particolare nella zona di Cirò.Distribuzione geogra...
Data pubblicazione: 19/01/2010
Pagina 2 di 4 1 2 3 4

 

 

 

 


VivaiMaiorana.it © Copyright 2008/2010 Vivai Salvatore Maiorana
p.iva 05598435431 - Tutti i diritti sono riservati
Powered by DibiWeb