Eccellenze Calabresi Varietà
da Mensa da Vino Selvatiche
Risorse Disponibili ordina per:  data  |  titolo
NERELLO MASCALESE
Eccellenze Calabresi
                            Fisiologia Apice del germoglio espanso, cotonoso, di colore bianco-verdastro. Foglia grande, pentagonale, trilobata. Grappolo grande, conico o piramidale, allungato, provvisto di una o pi&...
Data pubblicazione: 19/01/2010
PECORELLO
Eccellenze Calabresi
                                       Pur essendo iscritta nel Catalogo Nazionale delle Varietà della Vite come varietà a bacca nera e descritta nel medesimo modo in ...
Data pubblicazione: 19/01/2010
PETIT VERDOT
Eccellenze Calabresi
                            Fisiologia Apice del germoglio aperto, cotonoso, di colore bianco-verdastro. Foglia media, pentagonale, pentalobata. Grappolo medio-piccolo, conico-piramidale, allungato, da compatto a med...
Data pubblicazione: 19/01/2010
PINOT NERO
Eccellenze Calabresi
                            Fisiologia Foglia di medie dimensioni, trilobata, seno peziolare generalmente a V. Apice del germoglio mediamente espanso, cotonoso, di colore biancastro.Grappolo picc...
Data pubblicazione: 19/01/2010
PRIMITIVO
Eccellenze Calabresi
                             Fisiologia Apice del germoglio aperto, lanuginoso, verde giallastro con orlo rosso-vinoso. Foglia di media grandezza, pentagonale, quinquelobata. Grappolo medio, lungo, di forma coni...
Data pubblicazione: 19/01/2010
PRUNESTA
Eccellenze Calabresi
                    Fisiologia Apice del germoglio medio, cotonoso, di colore verde. Foglia media, orbicolare, trilobata. Grappolo di medie dimensioni, piramidale o conico, mediamente compatto a volte spargolo. Acino grosso, ellissoidale. B...
Data pubblicazione: 19/01/2010
REGINA dei VIGNETI
Eccellenze Calabresi
             Fisiologia Germoglio ad apice espanso-globoso, verde con orlo bronzato-rosato.  Foglia media, pentagonale, tri-pentalobata, lemb ondulato e quasi liscio, glabro,di colore verde chiaro. Grappolo grande, cilindrico-piramida...
Data pubblicazione: 19/01/2010
Ruprestis Du Lot
Eccellenze Calabresi
                          Rupetris du LotGermoglio: con apice piatto, con foglie a doccia, glabre e brillanti.Foglia: intera, reniforme con seno peziolare a graffa, lucida, glabra, verde.Tralcio Legnoso:...
Data pubblicazione: 19/01/2010
SANGIOVESE
Eccellenze Calabresi
                              Fisiologia Apice del germoglio espanso o semi-espanso, di colore bianco verdastro leggermente carminato.            &nbs...
Data pubblicazione: 19/01/2010
SAUVIGNON
Eccellenze Calabresi
                                      Fisiologia Apice del germoglio espanso, lanuginoso, verde biancastro con leggere sfumature rosa ai bordi. Foglia media, tondeggiante, trilobata. Gra...
Data pubblicazione: 19/01/2010
SEMILLON
Eccellenze Calabresi
                    Fisiologia Apice del germoglio espanso, molto lanuginoso, di colore verde biancastro con leggere sfumature violacee ai bordi. Foglia media o medio-grande, leggermente reniforme, trilobata o pentalobata. Grappolo medio, c...
Data pubblicazione: 19/01/2010
SYRAH
Eccellenze Calabresi
                     Fisiologia Apice del germoglio medio o globoso, cotonoso, colore bianco verdastro, con orlo carminato. Foglia medio-grande, pentagonale, trilobata o quinquelobata. Grappolo medio, allungato, cilindrico a volte alat...
Data pubblicazione: 19/01/2010
TREBBIANO TOSCANO
Eccellenze Calabresi
                                    Origini :Si ritiene abbia origini etrusche infatti la sua denominazione è legata alla località etrusca al confine tra la Liguria e Toscana. F...
Data pubblicazione: 19/01/2010
VICTORIA
Eccellenze Calabresi
                         Fisiologia Germoglio ad apice espanso,quasi glabro, verde.  Foglia grande, verde, pentagonale a 5 lobi. Grappolo grande, di forma cilindrico-conica , alato, mediamente ...
Data pubblicazione: 19/01/2010
ZIBIBBO
Eccellenze Calabresi
                            Origine: Originario dell’Egitto infatti conosciuto come Moscato d’Alessandria o(Zibibb) che significa uva secca, molto coltivato nei paesi arabi dove viene usato come uva da ta...
Data pubblicazione: 19/01/2010
Pagina 4 di 4 1 2 3 4

 

 

 

 


VivaiMaiorana.it © Copyright 2008/2010 Vivai Salvatore Maiorana
p.iva 05598435431 - Tutti i diritti sono riservati
Powered by DibiWeb